Natura Maestra – Intervista a Nazzareno Polini

Notizie & Approfondimenti
AutoreMarco Brandi

Mi occupo di psicologia clinica, psicologia scolastica e psicologia applicata allo sport. Sono perfezionato in psicologia giuridica e psicologia dello sport.

Scrivimi su WhatsAppContattami ora!

Condividi l'articolo con i tuoi contatti

Momenti di attività didatticaOggi siamo all’Oasi di Capodarco in compagnia del Dott. Nazzareno Polini, naturalista. Sentiamo da lui quali sono le ricchezze di una nuova riscoperta dell’approccio con #MadreNatura per i nostri #bambini, ad anno scolastico ormai concluso. – Nazzareno, sei un naturalista e da tanti anni ti occupi di didattica. Qual’è il tuo obiettivo davanti ad un gruppo di bambini ? Come strutturi il lavoro?

“Voglio che i bambini riescano a vedere la natura come la loro casa da rispettare e da ammirare. Loro sono parte integrante di essa. Cerco di metterli a contatto diretto con la natura.

– Come descriveresti il momento di contatto tra bambino e animale? Qual’è per te la ricchezza di questo incontro?

“Il bambino ha una naturalità al contatto con gli animali che mi stupisce ancora. E la ricchezza è reciproca…

– Cosa potremmo fare noi adulti per insegnare ai bambini l’importanza del contatto con la natura?

“Sono loro più spesso ad insegnare a noi la bellezza della natura. Noi possiamo solo non trasmettergli paure, ma che siamo una cosa sola con il nostro pianeta.

Vedi altri articoli correlati